Conflitti tra Genitori ed Adolescenti! Come superarli?
L’adolescenza è una fase della vita, una tappa della nostra crescita che abbiamo affrontato più o meno bene a seconda della comitiva con cui abbiamo passato i pomeriggi e del grado di sopportazione dei nostri genitori. Quando sono stata adolescente io, ero troppo impegnata a cercare di capire il motivo per cui il blu non s’ intonasse bene con il nero e il mio passatempo preferito era vedere e rivedere “Dirty Dancing”, fantasticando su come sarei stata brava io su quei tacchi, perché in fondo in fondo anche io appartenevo ancora “al mondo dei giochi” come Baby.
Oggi mi ritrovo a rivivere l’adolescenza! Non perché abbia la sindrome di Peter Pan ma perché vivo in casa con due adolescenti, un maschio e una femmina per cui non mi risparmio su nulla! La crisi generazionale è forte, loro vivono in un contesto sociale dove “i social” la fanno da padrone. Dove tutto è dettato dal “voglio” e dal “vado” senza tenere in considerazione che devono confrontarsi con la famiglia e con i programmi e gli impegni che la vita familiare deve sostenere. I ragazzi di oggi sono troppo abituati a vivere da soli, perché noi genitori siamo troppo impegnati nel lavoro; ad auto-gestirsi perché la maggior parte delle famiglie sono oramai famiglie-allargate e noi genitori siamo troppo impegnati a gestire ed intavolare relazioni personali più o meno complicate! Ma l’adolescenza incalza e prima o poi ci dobbiamo confrontare con delle giovani donne che lottano con loro stesse per diventare tali e con dei giovani uomini che cercano disperatamente una figura di riferimento. Il loro passaggio all’età adulta è duro e complicato tanto quanto lo è stato per noi, ma forse noi genitori, non siamo pronti ad affrontare questo loro cambiamento, li vorremmo sempre piccoli li vorremmo ancora “nel mondo dei giochi”!
Quali fiori di Bach possono essere di aiuto nei confitti tra genitori ed adolescenti?
I Fiori di Bach possono venirci in aiuto, ci sono diversi fiori che possono mitigare la nostra apprensione genitoriale e supportare i conflitti che nascono tra genitori ed adolescenti.

Per i genitori che vogliono porsi, fin da subito, con un atteggiamento più tollerante, ad immedesimarsi nei bisogni dei figli e avere reazioni più adeguate agli atteggiamenti che si trovano davanti, BEECH è il fiore che li può aiutare.

RED CHESTNUT va interpellato nel caso in cui la maggiore libertà ed autonomia data ai ragazzi (uscire da soli con gli amici, uscire la sera e tornare tardi, ..) possano essere fonte di paure e preoccupazioni relative al loro benessere. Red Chestnut è utile, ad esempio, al genitore che teme che il figlio si droghi o faccia brutti incontri, che è ansioso perché ha paura che possa avere un incidente sulla via del ritorno e similari.

Io da mamma, genitore single, la mia paura principe è quella di perdere il controllo sui miei ragazzi. Il loro crescere velocemente li allontana da me nel loro bisogno giornaliero, sono autonomi e la mia difficoltà sta proprio nella paura di perdere il controllo su di loro. Il fiore a cui mi sono rivolta è VINE! Spero di riuscire a riflettere in modo più distaccato, sul formarsi delle loro idee che sono ovviamente diverse dalle mie, spero di riuscire a sciogliere quelle regole che sino ad oggi hanno portato avanti la nostra vita per trasformarle in compromessi, voglio ragionare più con il cervello e mettere da parte un po’ il cuore (di mamma)!
L’articolo, questa volta, è volutamente autobiografico! Raccontarsi e confrontarsi serve a riflettere. Scrivere è stato come parlare ad alta voce, chiedermi per poi rispondere! Ed ora……… 4 gocce sotto la lingua, 4 volte al giorno! E il rapporto genitori ed adolescenti è salvo!
Se desideri contattarci, clicca qui
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Seguici anche sui social…
A cura della Naturopata
Anna Maria Puglisi
N.B. Questa non è una testata medica, le informazioni fornite in questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge.