news, Recensioni dei Nostri Prodotti

Pidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterli

Pidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterli

Pidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterliPidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterli: con l’inizio della scuola si ricomincia a fare i conti anche con la Pediculosi.

Ecco 5 regole d’oro per evitare che i nostri figli ne siano contagiati e per eliminare velocemente questi fastidiosi parassiti.

1〉 A scuola è scattato l’allarme pidocchi? Non farti prendere dal panico!

Pidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterli

Prima di tutto controlla se tuo figlio è già stato infestato. I pidocchi non si vedono facilmente perchè amano nascondersi fra i capelli. É più semplice trovarne le uova, lunghe mezzo millimetro, bianche, ovali e lucide, facilmente distinguibili dalla forfora per la forma; si trovano attaccati alla base dei capelli della nuca e intorno alle orecchie.

Altri sintomi da infestazione da pidocchi sono irritazione e intenso prurito nel cuoio capelluto, nel quale sono evidenti delle zone arrossate, con dermatiti e affezioni dovute a stafilococchi.

2〉 Quanto conta l’igiene nella prevenzione della Pediculosi?

Se non trovi nessun segno della presenza dei pidocchi, lavare più volte e più volte al giorno la testa del tuo bambino non è d’ aiuto per prevenire un’ infestazione.

É già confermato che la pediculosi non è strettamente correlata ad una cattiva igiene.

Il miglior modo di fare prevenzione è un controllo scrupoloso più volte a settimana e preferire uno shampoo che contenga oli essenziali che creino un ambiente sfavorevole all’insediamento dei pidocchi.

Risulta utile anche applicare qualche goccia di tea tree oil alla base della nuca e dietro le orecchie, da non applicare puro ma sempre miscelato con qualche goccia di olio di mandorle dolci.

Pidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterli

3〉 Cosa fare se si scopre una pediculosi in atto?

Il modo migliore per eliminare i pidocchi è quello manuale.

Ci serve un pettine con i denti molto stretti e un olio che faciliti il passaggio del pettine. Per velocizzare il trattamento e renderlo più efficace, è meglio usare l’olio di Neem con oli essenziali di tea tree, lavanda e timo. Quest’olio deve essere applicato su tutta la capigliatura, in modo più specifico sulla cute, e lasciarlo in posa circa 1 ora. Durante la posa i pidocchi moriranno e le lendini si staccheranno dal cuoio capelluto.

L’olio di Neem è anche un ottimo emolliente e disinfiammante, cicatrizza la cute lesa e riduce il prurito.

Procedere poi con la rimozione dei pidocchi pettinando l’intera capigliatura.

Pidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterli

4〉 Basterà fare solo un trattamento con il pettine e l’olio?

Secondo me non basta…

Se tuo figlio è tornato a casa con i pidocchi sicuramente c’è in corso un’ infestazione nei luoghi pubblici che frequenta. Per un paio di settimane è meglio ripetere il trattamento: il pettine 2 volte a settimana e quotidianamente lavare i capelli con uno shampoo di una linea antipidocchi, ma che sia delicato e rispetti la cute già aggredita dalle punture di questi parassiti.

Dopo lo shampoo applicare una lozione repellente.

Pidocchi: 5 regole per prevenirli e combatterli

5〉 Come comportarsi con la pulizia della casa? Si rischia che tutta la famiglia venga infestata dai pidocchi?

I pidocchi sono dei parassiti e come tali non possono sopravvivere più di un paio di ore lontani dal loro ospite. Non saltano ed è difficilissimo che possano passare da una testa ad un altra. Le lendini invece sopravvivono anche settimane lontane dall’ospite. Possono restare intrappolate nei pettini, nelle lenzuola e negli indumenti per poi finire nella testa di un altro ospite e schiudersi per dare vita ad un altra colonia di pidocchi.

L’ideale è lavare tutto a 60ºC. Le uova dei pidocchi muoiono a temperature superiori i 55ºC.

Dopo accurate ricerche, abbiamo selezionato i migliori prodotti naturali attualmente in commercio.

Dell’azienda Flora attenzionate una linea chiamata Ovopid.

Prima fase Olio Capelli, per rimuovere i pidocchi e le lendini

Seconda fase Shampoo Attivo, per pulire i capelli, lenire la cute e tenere lontani i pidocchi

Terza fase Lozione Spray, da spruzzare sui capelli asciutti dopo lo shampoo, per mantenere un ambiente non confortevole per i pidocchi

Non perdetevi l’occasione di acquistare anche tutto il kit, Trattamento Completo, ad un prezzo veramente interessante.

A cura della Dott.ssa Puglisi Stefania

Erborista Naturopata

Se desideri contattarci, clicca qui

Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui

Seguici anche sui social

I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo/diagnostico.  Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *