Alzi la mano chi può dire di non aver sofferto di ansia almeno una volta nella sua vita!
Ma perchè ci sentiamo ansiosi? Da cosa deriva l’ansia?
Con questo articolo scopriremo l’ansia: sintomi e rimedi naturali
“In una società come la nostra, “affrettata”, dedita all’efficienza e schiava del tempo, l’ansia, oggi, è uno dei disturbi psicologici più diffusi; più di 250 milioni di persone ne soffrono.
Accade spesso che la persona, alle prese con la frenesia della quotidianità, assimili, senza avere la possibilità di discernere, tutti gli stimoli provenienti dall’ambiente, lavorativo e familiare in particolar modo; questi stimoli non lasciano spazio alla possibilità di allentare la morsa, di dire “basta, mi arrendo”, di “ammettere” di essere stanco e di aver bisogno di fermarsi per ricaricare le batterie quasi completamente scariche.
Il sentirsi “costretto” in situazioni che non piacciono, sotto una pressione perpetrata per lungo tempo, la necessità di tenere sotto controllo, con una eccessiva vigilanza ed un estremo controllo tutte le situazioni quotidiane, tutto questo genera un senso di spossatezza che non è solo fisica ma che riguarda tutto l’intero organismo. È come se la persona fosse continuamente pronta per una minaccia da affrontare, percepisce un senso angosciante di oppressione al torace, ha dolori e vuoti allo stomaco, tachicardia, fitte acute e improvvise agli arti, cefalea, vertigini, disturbi della concentrazione e irrequietezza; un forte senso di paura spesso immotivata e incomprensibile attanaglia la persona, le sembra di perdere la testa e il contatto con il corpo.
Sono questi i sintomi che l’organismo utilizza per urlare il suo profondo malessere. Come agire allora? Ripristinando una condizione di Benessere, “aggiustando” un respiro alto e toracico per renderlo diaframmatico profondo, ammorbidire le posture e il tono muscolare con massaggi e lavori di allentamento, far fluire i pensieri per evitare che restino incastrati in fantasie spaventose e angoscianti, favorire la vitalità, rallentare i ritmi ritagliandosi degli spazi per un “dolce far niente” (ci sono, basta avere la voglia di trovarli). Solo rendendo la vita più “abitabile”, più fluida, l’ansia diviene un ricordo.“
Prodotti erboristici per l’ansia
Grazie alle nostre competenze e alla nostra esperienza siamo riusciti a selezionare per i nostri clienti i migliori integratori alimentari in commercio che possano essere di sostegno per chi soffre d’ansia.
Micosan Somax Santiveri: integratore della grande famiglia Micosan, i cui ingredienti principali sono i funghi medicinali. In questo caso abbiamo Hericium, Vitamina C, Vitamine del gruppo B. È un integratore studiato per lenire le sintomatologie dovute a somatizzazioni di problemi che riguardano la sfera emotiva e psicologica.
Florase Ansia Santiveri: Probiotici ben bilanciati insieme a Hericium, Griffonia, Magnesio marino e Vitamine del gruppo B, aiutano a contrastare l’ansia e i sintomi legati ad essa, come difficoltà digestive, irregolarità dell’alvo, gonfiori addominali, rigidità muscolari, difficoltà nel conciliare il sonno, tono dell’umore basso.
ANSIOLEV Compresse Specchiasol è un integratore alimentare che contiene Magnesio e vitamina B6 che contribuiscono a mantenere la regolare funzione psicologica, Taurina ed L-teanina, estratti di Griffonia e Biancospino che aiutano a ritrovare uno stato di rilassamento e benessere mentale.
CALMA PLANT SANTIVERI favorisce il benessere psicofisico.
Contiene: Rhodiola Rosea che ha azione tonica (stanchezza fisica e mentale) e favorisce il normale tono dell’umore. Melissa, Verbena e Biancospino che favoriscono il rilassamento e il benessere mentale.
Anche tu soffri d’ansia? Raccontaci la tua esperienza!
Testo a cura della Dott.ssa Puglisi Stefania, Erborista Naturopata
in collaborazione con la Dott.ssa Marilena Patanè, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione
presso SEF – Scuola Europea di Specializzazione in Psicoterapia Funzionale
Via 2° Scacchiere 32, Pisano Etneo (Zafferana Etnea)
lena.patane@gmail.com
tel. 320-8712886
Se desideri contattarci, clicca qui
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Seguici anche sui social…
I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo/diagnostico. Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.