news, Piante Officinali

Autunno: alimentazione e prevenzione

Benvenuto autunno e bentrovati nella nostra sezione blog!

Una delle domande che mi vengono sottoposte più di frequente è “quando è più opportuno fare protocolli di prevenzione?”

La mia risposta solitamente è che esistono delle linee guida, ma io mi lascio guidare dalla ciclicità delle stagioni e dalle indicazioni della Medicina Tradizionale Mediterranea (MTM).

Nell’osservazione della Natura e del mondo il macrocosmo riflette sempre il microcosmo con caratteristiche uguali! Ecco perchè se parlimo di prevenzione in Autunno la scelta ricade sicuramente sui percorsi di prevenzione del soggetto Melanconico della MTM.

Il Melanconico in Autunno

Ma vediamo nello specifico chi è il Melanconico.

Il suo organismo è gestito da un eccesso di melanconia, bile nera, che è fredda e secca, estendendo queste caratteristiche a tutto il corpo e anche a livello psicologico.

Da un punto di vista fisico appare molto magro con lineamenti scavati e scarni. Le spalle, così come il portamento, sono spesso ricurve. I muscoli sottili e tesi. Il colorito olivastro.

Il volto è allungato, spigoloso. Profilo concavo con il mento molto pronunciato. Naso importante, curvo e sottile. Labbra sottili. Occhi incavati, scuri, circondati da occhiaie violacee. Le orecchie sono molto attaccate alla testa. I capelli sono lisci, fini, fragili, quasi inesistenti.

Dal punto di vista caratteriale il melanconico è un grande pensatore, costante preciso, puntiglioso. Predisposto all’introspezione, alla meditazione e allo studio.

Se in eccesso è il classico fanatico religioso o politico. Avaro, egoista, asociale, diffidente , spesso depresso.

Alimentazione in Autunno

In Autunno è da preferire l’alimentazione consigliata al soggetto Malinconico.

Considerando che la malinconia è gestita dalla bile nera, questa aumenta con i cibi freddi dal gusto acido, aspro e astringente

Risulta utile limitare i cibi freddi come frutta e verdura cruda. Aceto. Orzo, miglio e riso, fave e lenticchie. Vini giovani. Carne bovina, di pecora e di capra. Evitare la cottura arrosto o i fritti.

Preferire: brodi e zuppe, carote, sedano e finocchio, farro, proteine vegetali come il tofu. Pollo. Oli e grassi crudi. Pochi dolci e vino rosso. Preferire il miele. Capperi.

Tisane in Autunno

Esistono diversi protocolli di prevenzione utili al Malinconico e quindi perfetti da fare in Autunno.

Partendo dal presupposto che la bile nera governa tutte le parti dure e solide del corpo: ossa, capelli, unghie, massa muscolare, tendini, nervi, tiroide, utero e ovaie, parte corpuscolare del sangue, il nostro lavoro può incentrarsi su:

  • Apparato osteo-articolare, usare piante come artiglio del diavolo, gramigna, piantagine, equiseto.
  • Anemia, usare piante come equiseto, ortica, fieno greco, cannella
  • Calcoli renali, utile la spaccapietra
  • Capelli fragili e tendenti alla caduta, indispensabile mela annurca, equiseto, miglio
  • Emozioni e tono dell’umore, ottimo iperico, verbena officinale, melissa, cannella, scorza d’arancio e limone.

Kit per l’Autunno

Noi di Erboristeria Siciliana abbiamo pensato di creare dei kit per l’autunno, che puoi trovare nella nostra sezione shop cliccando qui!

Se, invece, hai perso la diretta o vuoi riascoltarla, puoi cliccare qui!

Ti ricordiamo che puoi richiedere le nostre consulenze cliccando nella sezione apposita oppure contattandoci qui!

Ti aspettiamo anche sui nostri social

A presto!

a cura della

Dott.ssa Puglisi Stefania, 

Erborista Naturopata

I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo/diagnostico.  Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *