Cosmetica Naturale, news

Argilla Bianca o Caolino?

argilla bianca caolino

Argilla Bianca o Caolino? Oggi parliamo di loro…di lui…di lei…

Il Sig. Caolino e la Sig.ra Argilla Bianca: chi sono?

argilla bianca
caolino

La stessa…cosa! Il Caolino, o Argilla Bianca, è un silicato idrato di alluminio che si presenta sotto forma di polvere bianco-avorio, ricca in silice ma povera di minerali, utilizzata spesso in cosmetica per la preparazione di maschere per il viso, fanghi e polveri aspersorie, facile da usare e dal costo super accessibile!

Si tratta di un argilla povera di minerali, che la rende diverse dalle altre argille,sia per composizione che per colore che per proprietà. Conoscete, ad esempio l’argilla verde e l’argilla rossa?

Proprietà del Caolino o Argilla Bianca

L’argilla bianca o caolino ha proprietà assorbenti, detergenti, esfolianti, purificanti, deodoranti e opacizzanti. Viene considerata più delicata rispetto all’argilla verde e ha una minore capacità assorbente dell’acqua rispetto alle comuni bentoniti, motivo per cui è spesso preferita da persone con pelli secche, sensibili e irritate.

Come tutte le polveri, teme l’umidità, quindi va conservata in un luogo fresco e asciutto, lontano dal calore e dalla luce.

Consigli per l’uso di Caolino o Argilla Bianca

L’argilla bianca solitamente si utilizza in dosi comprese tra l’1 e il 20%, ma nelle maschere estemporanee può anche essere utilizzata in percentuali maggiori.

La ricetta base con argilla bianca o caolino prevede la preparazione in una terrina di ceramica, vetro o legno (non di metallo, né di plastica), in cui si versano 2-3 centimetri di argilla e si copre con acqua minerale naturale fino a superare di circa un centimetro la superficie livellata dell’argilla. Si lascia poi riposare senza mescolare, finché l’argilla non avrà assorbito tutta l’acqua creando una pasta morbida, liscia e omogenea. Se necessario, si può mescolare con un cucchiaio di legno e si può regolare la densità dell’impasto aggiungendo acqua o argilla.

argilla bianca caolino

Si applica poi la preparazione sul viso e sul collo evitando il contorno occhi e la zona delle labbra e si lascia agire per circa 15-20 minuti prima di rimuoverla. Fate attenzione: l’argilla non va mai lasciata seccare sulla pelle, quindi vi consiglio di spruzzare un po’ d’acqua durante l’applicazione la posa. Il rischio? Pelle molto secca!

Vi ho preparato diverse ricette di cosmesi naturale fai da te a base di argilla bianca e vi lascio qui i link:

Argilla bianca: maschera viso fai da te per pelle delicata

Se desideri contattarci, clicca qui

Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui

Se desideri acquistare l’argilla bianca o caolino, clicca qui

Ti aspettiamo anche sui nostri social

Dott.ssa Ambra Centra

Erborista e Cosmetologa

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *