PADRE ASSENTE: l’influenza della figura paterna sulla vita dei figli.
Famiglia Tradizionale e Ruoli Genitoriali 
Nella famiglia tradizionale si hanno dei ruoli e delle figure stabilite, ossia padre, madre e relativi figli! Padre e madre, uomo e donna si adoperano al fine di creare un nucleo familiare in cui poter crescere dei figli e potersi realizzare come coppia e come genitori. In Europa si è diffusa la convinzione che l’amore per i figli dovesse provenire soprattutto dalla madre e che bastava che il padre rappresentasse una figura di supporto per la famiglia, soprattutto dal punto di vista economico. Secondo gli esperti, nel mondo attuale, questo punto di vista non vale più ed entrambi i genitori devono dimostrare il proprio affetto ed il proprio amore incondizionato verso i figli. L’influenza del padre è importante sulla vita dei figli quanto quella della madre e in alcuni casi può esserlo anche di più a seconda delle situazioni, ad esempio perché le figlie femmine a volte tendono a legarsi più alla figura paterna che a quella materna.
Padre Assente: conseguenze sullo sviluppo emotivo dei figli 
Quando siamo di fronte al problema di un padre assente emotivamente non possiamo che pensare a quanto possa essere dura la vita per i figli che meritano di essere amati e trattati con affetto da entrambi i genitori. La sensazione di essere rifiutati a parere dei ricercatori ha un forte effetto sulla personalità e sullo sviluppo dei bambini. Lo ha confermato uno studio su larga scala che ha preso in considerazione i casi di più di 10 mila figli e figlie e che ha evidenziato come un padre assente, freddo e distante emotivamente possa danneggiare la vita dei bambini anche nei decenni a venire, quanto diventeranno adulti. Dobbiamo infatti sempre ricordare che l’amore del padre nella crescita dei figli è tanto importante quanto l’amore della madre. La sensazione di essere rifiutati è ancora più grande quando è il genitore a cui i figli vorrebbero proprio essere più legati ad abbandonarlo. Un padre assente può generare nel bambino problemi comportamentali. Il bambino ha bisogno di un confronto continuo con il mondo esterno. La sola presenza fisica del genitore non basta a forgiare il carattere, ad aiutarlo ad affrontare il mondo. Anzi, talvolta può essere addirittura peggiore la sola presenza fisica se questa non è accompagnata dalle opportune attenzioni. La personalità del bambino non è ancora pienamente sviluppata, si sta creando adesso, e sentirsi poco accettato da una figura cosi vicina ed importante come quella del padre condizionerà l’evoluzione del suo carattere. Un padre assente ma che mette in discussione ogni attività del bambino genera in lui ansia, insicurezza. È importante metterli in discussione certo, ma in maniera costruttiva, facendogli comprendere che si è “dalla loro parte” sempre e comunque. Lo stimolo non va confuso con il disfattismo, con la negatività fine a se stessa. L’atteggiamento di un padre assente genera conseguenze che si prolungano fino all’età adulta. L’adulto che ha avuto un padre assente infatti rimane sotto alcuni aspetti, lo stesso bambino insicuro e ansioso che era un tempo. Il fatto di non riconoscere pienamente l’affetto del padre, o quantomeno il fatto di non avvertire senso di approvazione, porta il subconscio del bambino a ridurre la stima in se stesso. Diverse sono le motivazioni che spingono un padre a non svolgere quello che è il suo ruolo. Non dimentichiamo che ogni padre è stato figlio a sua volta. È possibile che lui stesso sia stato vittima di ferite legate all’assenza di un genitore. Può anche essere che, per un motivo o per un altro, un padre non abbia acquisito le capacità necessarie per creare un legame con noi figli. Il primo problema che hanno molti padri è che, presi dalla loro routine quotidiana e sentendosi obbligati a sostenere la famiglia, non riconoscono neppure i segni dello stress. Pertanto, il primo passo è quello di riconoscere che si è ansiosi o stressati. È anche importante imparare ad identificare i fattori scatenanti dello stress nella vita quotidiana, per eliminarli o almeno ridurne al minimo l’impatto. Un padre può dare il necessario sostentamento, acquistare i vestiti di cui i figli necessitano, fornirgli un tetto sicuro, pagare i costi delle visite mediche o della scuola, comprare tutti i giocattoli che il proprio figlio gli chiede, e nonostante questo essere un padre assente. Il vincolo di amore, di rispetto che dovrebbe unirlo al proprio figlio non esiste, oppure si è rotto. Le relazioni primarie, ossia quelle che legano genitori e figli , sono molto profonde e di conseguenza anche le ferite a esse connesse. Il lavoro di guarigione da quello che può essere un grave danno psicologico, può non avere mai termine. Diventa più semplice, però, una volta che si sono affrontati e superati diversi livelli di rabbia e dolore. Per contrastare queste ingombranti emozioni, si può chiedere aiuto ai Fiori di Bach.
Fiori di Bach utili ad affrontare il disagio emotivo per un padre assente
Star of Bethlehem : perché comunque una separazione, anche se effettuata con tutti gli accorgimenti, è pur sempre un trauma psico-emotivo. Questo fiore consolatore, aiuta ad elaborare il distacco.
Honeysuckle: questa persona vive di rimpianti, riportandosi al passato ed ai legami con esso. Non è in grado di lasciare andare il passato poiché nutre l’errata convinzione che il passato sia stato così ricco e felice da non poter essere eguagliato in nessuna misura dal presente. Oppure il dolore generato dal passato, ha aperto un mondo di fantasia dissociato in cui ci si intrappola non riuscendo a venirne fuori.
Gentian: lo stato è provocato dagli impedimenti e dagli ostacoli, l’atteggiamento è di scommettere sul fallimento, tende alla depressione, perché dubita che le cose possano andargli bene. Lo scoraggiamento è dovuto alla sua visione negativa della vita, al suo pessimismo di fondo. Sfoga la sua negatività nelle situazioni della vita in genere, e nelle varie circostanze, ipercritico perché si sente deluso e triste. Non è arrogante, è estremamente pessimista, l’autocritica è scarsa, ha pochissimo senso di iniziativa, è molto razionale e scettico. Ha scarsa opinione di sé. Si scoraggia anche di fronte al più piccolo ostacolo, dubita che le cose possano andare bene, non è perfezionista, ha un atteggiamento passivo, non ha però nessuna pressione interiore, non c’è né stress né tensione.
Centaury: l’abbandono-dipendente! Deve essere un bravo bambino per continuare a ricevere quell’amore di cui ha tanto ha bisogno. Se si comporta male, la madre o il padre gli ripeterebbe che c’è qualcuno di migliore, di più bravo, che prenderà il suo posto. Come conseguenza impara ad accettare incondizionatamente ogni richiesta, togliendo il NO dal suo vocabolario e facendosi calpestare da tutto e da tutti.
Larch: la convinzione di non valere abbastanza sostenuta dai giudizi dei genitori, porta l’individuo a mettersi sempre in secondo piano rispetto agli altri in tema di valore personale.
White Chestnut: dove il pensiero ininterrotto si fissa sulle tematiche suddette, come un disco rotto. Non valgo abbastanza, non concluderò mai niente, non riesco a cavarmela da solo e via sull’ottovolante della dipendenza.
É importante precisare che ogni storia è a sé; non è detto che tutti i figli cresciuti con un padre assente si trascineranno nel corso del loro sviluppo importanti conseguenze psicologiche. Tuttavia possiamo di certo affermare che la figura genitoriale del padre è preziosa per l’edificazione di una struttura psicologica salda e autonoma nei figli.
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Se desideri contattarci, clicca qui
Seguici anche sui social…
“PADRE ASSENTE: l’influenza della figura paterna sulla vita dei figli.“
A cura della Naturopata
Anna Maria Puglisi
N.B. Questa non è una testata medica, le informazioni fornite in questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge.