I bambini in bocca non si baciano!
I bambini in bocca non si baciano!
Cosa non fare mai in presenza di una mamma? E possibilmente nemmeno quando lei è distratta…. DARE BACI AI SUOI FIGLI!!!
Lo sappiamo… i bimbi sono belli, fanno tenerezza… ma per favore, ognuno si baci i suoi!
Ecco che la signora xxxx entra in negozio, fa tanti complimenti a Gloria, le sorride, la fa giocare un pochino… e poi smack! La prende a tradimento e le stampa un grosso bacio sulle labbra. Vi lascio immaginare la mia reazione… volevo sprofondare!!!
Sono subito corsa in bagno e il “cuore di mamma” ha preso il sopravvento: le ho insaponato anche la lingua.
Povera cucciola. A pensarci ora mi viene da ridere. Era sbigottita; mi guardava con un espressione mista fra la paura e lo stupore.
Avrà pensato che sono impazzita. E poi il gusto orrendo del sapone….
Un giorno le racconterò che anche io mi sono fatta prendere dall’ansia e le ho insaponato la lingua…
Ora, lasciamo perdere tutte le malattie che sono trasmissibili per contatto diretto (se no mi torna l’ansia) e pensiamo solo al male stagionale di questo periodo che è l’influenza e il raffreddore.
Sapete come vengono trasmessi? Il veicolo principale degli agenti patogeni è la saliva. Molte volte micro gocce di saliva infetta rimangono sospese nell’aria dopo starnuti o colpi di tosse; altre volte invece vengono trasferite tramite le mani. Quante volte tocchiamo maniglie delle porte, sedie, penne e altri oggetti in luoghi pubblici e poi senza rendercene conto portiamo le nostre mani sporche al viso?
Ecco perchè I bambini in bocca non si baciano! E neanche sulle mani. I bambini mettono sempre le mani in bocca, non lo dimenticate!
Allora la prima regola è quella di lavare spesso le mani. Ma se ci troviamo in un bagno pubblico? A me è capitato di sentirmi “in trappola”; il lavandino era dentro il bagno ma per uscire dovevo per forza toccare la maniglia della porta che era più sporca del bagno stesso.
I nostri migliori amici possono essere gli oli essenziali!
Queste sostanze sono fantastiche e chiunque inizia a studiarle ne resta affascinato.
Sono un misto fra un mistero intrigante e una forza sconvolgente. La Natura li ha creati per molteplici scopi: per attirare gli insetti impollinatori; per difendere la pianta dall’aggressione di agenti patogeni; per comunicare con l’ambiente. Le proprietà terapeutiche utili alla pianta sono sfruttabili anche dall’uomo, che, grazie alle numerose ricerche scientifiche, spirito d’osservazione e infinita pazienza, negli anni ha imparato a conoscerli e a saperli usare.
La loro capacità di evaporare a temperatura ambiente li rende perfetti per igienizzare gli ambienti e per trattare le alte vie aeree.
Nei tanti anni che lavoro come erborista ho trattato diversi oli essenziali, di diverse marche, ma sono rimasta piacevolmente colpita dall’azienda Flora, che dal 1989 produce e commercializza oli essenziali puri.
La loro linea “I Balsamici” è particolarmente interessante per il periodo invernale.
Fanno parte di questa linea uno Spray Ambiente e un Diffusore Elettrico. Entrambi contengono oli essenziali da agricoltura biologica e biodinamica demeter controllata. La loro funzione è quella di disperdere nell’ambiente queste sostanze in grado di purificare e rinfrescare l’aria degli ambienti, favorendo nello stesso tempo la respirazione, dato il contenuto di oli essenziali dalle proprietà balsamiche.
Della stessa linea sono molto ricercate le fiale monodose per aerosol Florasol, che umidificano le mucose di naso e bocca facilitando la respirazione, e l’unguento Nasosan, particolarmente utile contro gli arrossamenti e le screpolature del naso dovute ai continui sfregamenti con i fazzoletti e al muco nasale.
Alcuni degli ingredienti contenuti sono:
- Olio essenziale di Eucalipto: proprietà balsamiche, favorisce la respirazione, azione antibatterica e antivirale;
- Olio essenziale di Timo volgare: azione antibatterica, particolarmente attivo contro infezioni causate da batteri gram+ e gram-, ma anche da virus e funghi. Utile per azione antisettica, balsamica ed espettorante;
- Olio essenziale di Lavanda officinalis: ad azione cicatrizzante, antiflogistica e antibatterica contro stafilococco e streptococco. Ha anche azione antispastica utile contro la tosse secca;
- Olio essenziale di Pino mugo: azione balsamica, favorisce la concentrazione.
Per tornare al mio problema iniziale del contagio e delle mani sporche, ho risolto sempre con un prodotto Flora,il GEL LAVAMANI che con eucalipto, tea tree, lavanda ibrida e aneto igienizza e deterge le mani anche in mancanza di acqua (o quando la soluzione migliore è non entrare nel bagno pubblico).
Per chi ha voglia di “spignatti” vi dò una ricettina che ho letto nel libro “Aromaterapia per ogni giorno” di Sonia De Angelis, fondatrice dell’azienda Flora.
SPRAY SANIFICANTE PER LE MANI
100 ml di acool puro (quello utilizzato anche per i liquori)
5 gocce di oe di timo – timus vulgaris
10 gocce di tea tree – Melaleuca alternifolia
15 gocce di oe di lavanda – Lavandula officinalis
Mescolare gli oli essenziali con l’alcool e vaporizzare sulle mani al bisogno.
della Dott.ssa Puglisi Stefania
Erborista Naturopata
Se desideri contattarci, clicca qui
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Seguici anche sui social…
I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico-prescrittivo-diagnostico. Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Stefania sei fantasticaaaaa!
Grazie Marina, credo che tutte le mamme almeno una volta hanno avuto la mia stessa esperienza…