Biscotti ca ciciulena, ossia con il sesamo, sono un nostro dolce tipico a cui non resisterete.
In origine, i biscotti, erano soltanto delle fette di pane cotte una seconda volta nel forno o nelle stufe. Poi i bis-cotti, ovvero i cotti due volte, sono diventati delle irresistibili golosità. In base alla qualità, consistenza dell’impasto e gli ingredienti utilizzati vengono solitamente distinti in: “secchi”, “molli” e “friabili”. I biscotti secchi, normalmente, non contengono uova e sono per questo motivo molto più leggeri nel gusto; quelli molli sono preparati con uova e burro o altri grassi e sono quindi molto saporiti; quelli friabili ricchi di latte e acqua sono più delicati. Esiste, inoltre, una categoria intermedia di biscotti formati all’esterno da un involucro secco e all’interno ripieni di golose creme o di fresche composte di frutta. I biscotti rappresentano un mondo variegato fatto di tradizione e sapienza artigiana. Ogni biscotto, infatti, ha una sua storia o un suo perché.”
I biscotti ca ciciulena, tipici biscotti popolari catanesi, sono davvero semplici da realizzare, ma hanno una grossa controindicazione: una volta assaggiati, non si può più fare a meno di continuare a mangiucchiarli. Personalmente ci fanno tornare con la mente ed il cuore a quando eravamo piccole e nonna li preparava per non sprecare il calore del forno dopo la classica “mpastata di pane” settimanale. Il profumo del sesamo tostato inebriava il cortile e la casa dando un’aroma inconfondibile a quel gesto così nobile e semplice di nonna Carmela di preparare il pane per tutta la settimana e per tutta la famiglia. Serviti con il tè sono buonissimi, ma da noi si usa accompagnarli a fine pasto con un vino liquoroso come lo zibibbo, il marsala o la malvasia. Insomma ce n’è per tutti i gusti!!! E non dimentichiamoci in ultimo gli innumerevoli benefici del sesamo come le sue proprietà antiossidanti.
INGREDIENTI PER BISCOTTI CA CICIULENA

350 gr Farina maiorchino
100 gr Zucchero semolato di canna
80 gr Burro
2 Uova intere bio
120 gr Semi di sesamo
q.b.Latte
1 cucchiaino Cannella in polvere
1 cucchiaino Lievito per dolci
1 pizzico di Sale
PREPARAZIONE DEI BISCOTTI CA CICIULENA
In una ciotola capiente mettete la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale, la cannella, le uova, lo zucchero e il burro morbido a pezzi. Iniziate ad impastare avendo cura di mantenere le vostre mani ben fresche . Aggiungete poco latte in base alla densità dell’impasto. Dovrete ottenere un panetto senza grumi, solido e compatto.

Avvolgetelo nella pellicola per alimenti, mi raccomando senza PVC, e fate riposare il panetto in frigo per almeno 30′. Nel frattempo, fate tostare in una padella antiaderente il sesamo. In questo modo saranno più croccanti e si conserveranno meglio e più a lungo.
Trascorso il tempo necessario, dividete il panetto in 4 parti con l’aiuto di una spatola. Di ognuno realizzate sul piano di lavoro dei filoncini di circa 2 cm di diametro, lasciando il resto del composto in frigo. Suddividete i filoncini a loro volta, così come si fa per gli gnocchi, in piccoli tocchetti di 5 cm aiutandovi con una spatolina liscia. Rotolateli nei semi di sesamo tostati in modo omogeneo affinchè risultino completamente coperti. Disponete i biscotti ca ciciulena ben distanziati tra loro su una placca da forno interamente rivestita da carta da forno.
Mettete in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 25′. Devono risultare leggermente dorati.
Fate raffreddare completamente prima di servire. E voilà…. i vostri biscotti al sesamo sono pronti per essere gustati! Potrete conservare i biscotti per diversi giorni all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
I vostri biscotti ca ciciulena sono pronti, buon appetito!
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL KIT COMPLETO PER REALIZZARE LA RICETTA
Se desideri contattarci, clicca qui
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Seguici anche sui social…