
La nostra isola, la Sicilia, è barocca e lo è anche per quanto riguarda le preparazioni dolciarie, piene di gusto, spezie, e scenograficamente ricchissime, basti pensare alla cassata siciliana con i suoi colori e il suo gusto intenso. Ma è altrettanto vero che ci sono pure specialità da “tutti i giorni”, capricci quotidiani, dagli ingredienti semplici, popolari che vale la pena riscoprire. Le Piparelle o Biscotti Piparelli rientrano a pieno titolo in questa categoria.
Si pensa che le origini antichissime di questo dolce siano riconducibili alle dominazioni arabe in Sicilia. Molti degli ingredienti, come le mandorle e le spezie, hanno proprio quest’origine. Molti li definiscono i biscotti dello Stretto di Messina perchè è proprio Messina ad aver dato i natali a questo dolce che poi è diventato un simbolo di tutta la Sicilia. Il loro nome deriva dal metodo di cottura originale che avveniva all’interno delle antiche stufe a legna. Queste ultime, con il loro sbuffare, sembravano proprio delle pipe e da qui il nome originale dialettale “pipareddi”. Questi fragranti e croccanti biscotti ricchi di aroma e gusto sono una vera e propria “bomba” di sapore. Anticamente le Piparelle o biscotti piparelli venivano preparati solo per le ricorrenze perché la loro cottura a temperature bassissime, poteva durare anche due giorni. Come è noto, vengono gustati soprattutto insieme ad alcuni vini liquorosi: sono perfette inzuppate nella Malvasia, nel Passito o nel Marsala. Le Piparelle o biscotti piparelli sono un perfetto dopocena ma possono essere ideali anche a colazione. Se volete provare qualcosa di diverso dal classico liquore, provate a inzupparle nel latte per una colazione diversa, energetica e non stucchevole.
INGREDIENTI DEI BISCOTTI PIPARELLI

- 500 g farina Maiorca
- 150 g zucchero di canna
- 300 g mandorle non pelate bio tostate
- 100 g Miele d’arancio
- 100 g burro
- 90 g di acqua
- 9 g di bicarbonato
- 1 pizzico di Pepe nero
- 30 g di scorza di limone bio essiccata
- 30 g di scorza d’arancia bio essiccata
- 3 pizzichi di Cannella in polvere (abbondanti, circa una punta di cucchiaino)
- 3 pizzichi di Chiodi di garofano macinati (abbondanti, circa una punta di cucchiaino)
- 1 pizzico di Sale
- 1 cucchiaino di marsala o malvasia o altro vino dolce
- 1 uovo bio con una bustina di vanillina, per spennellare
PREPARAZIONE DEI BISCOTTI PIPARELLI

Riducete in polvere le scorze di arancia e limone essiccate, versatele in una ciotola insieme alla farina e mescolatele. Poi al centro unite: lo zucchero, le mandorle tostate intere, il miele, il burro leggermente ammorbidito, l’acqua, il marsala, il bicarbonato e tutti gli aromi.
Impastate fino ad ottenere un panetto compatto e ben amalgamato. Formate uno filone lungo e stretto e adagiatelo su una leccarda coperta con della carta forno. Spennellatelo con l’uovo sbattuto aromatizzato con la vanillina.
Infornate l’impasto per i biscotti piparelli in forno caldo a 170° per circa 40 minuti. Deve diventare dorato sopra e sotto.
Al termine sfornatelo e fateo raffreddare per un giorno intero. Il giorno successivo, riprendete il filone e tagliatelo a fette spesse, circa 1 cm, con l’aiuto di un coltello affilato. Sistemate i biscotti piparelli su una leccarda e fateli biscottare in forno caldo a 120* per circa 10 minuti per lato. Devono diventare croccanti e dorati. Al termine, spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare in forno ( lasciate socchiuso lo sportellino del forno, per far fuoriuscire un pò di calore). Quando i PIPARELLI sono freddi, serviteli.
Si mantengono per lungo tempo, conservati in un contenitore ermetico.
I vostri biscotti piparelli sono pronti, buon appetito!
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL KIT COMPLETI DI TUTTI GLI INGREDIENTI PER REALIZZARLO!
Se desideri contattarci, clicca qui
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Seguici anche sui social…