Siamo Siciliane, siamo nate sotto il sole e non ne possiamo fare a meno… Eppure questo tanto amato sole ci fa anche molta paura.
Si parla di eritemi solari, invecchiamento precoce della pelle, formazione di macchie cutanee e persino di melanomi.
Quando un cosmetico per l’esposizione ai raggi solari può essere definito “PROTEZIONE”?
Per evitare di incorrere agli “effetti collaterali” dei raggi solari affidiamo la nostra pelle e quella dei nostri figli alla “protezione” di cosmetici che possono contenere filtri fisici o filtri chimici.
Per stare ancora più tranquilli acquistiamo la protezione più alta esistente in commercio e ce la spalmiamo tutto l’anno.
Ma quando una “protezione solare” può essere veramente considerata come un cosmetico “sicuro” che ci protegge e non ci espone ad altre conseguenze?
La finalità principale delle protezioni solari è quella di evitare da parte della pelle l’assorbimento dei raggi UVA e UVB. A questo scopo sono nati i famosi filtri solari.
Cosa sono i filtri solari?
Esistono due tipi diversi di filtri solari:
–filtri fisici, sono sostanze naturali, che fungono da barriera fisica impedendo ai raggi UVA e UVB di penetrare nel derma. I più usati sono biossido di titanio e ossido di zinco.
–filtri chimici, sono sostanze sintetiche, nate in laboratorio con lo scopo di assorbire i raggi ultravioletti. Sono i più utilizzati nell’industria cosmetica perché non creano la fastidiosa platina bianca dei filtri fisici e sono più gestibili all’interno del cosmetico. Le aziende hanno solo cercato nel tempo una risposta alle richieste dei consumatori, indirizzati verso un cosmetico efficace, poco costoso, che sia quasi trasparente, e lasci la pelle asciutta, morbida e profumata
Da dove nascono i dubbi sui filtri chimici?
L’allerta è nato principalmente dallo studio dello sbiancamento e morte dei coralli che formano la maestosa barriera corallina. Secondo studi recenti, oltre al riscaldamento delle acque e l’acidificazione dei mari, anche delle particelle presenti in percentuali piccolissime possono danneggiare il DNA dei coralli. Si tratta principalmente dell’ossibenzone, uno dei filtri chimici più utilizzati.
Da qui è nata l’esigenza di analizzare i vari filtri chimici e capirne gli effetti collaterali a lungo termine anche sugli uomini.
Tre le sostanze sotto i riflettori, Benzophenone, Benzophenone-3 e Octocrylene, accusate di essere potenziali disturbatori endocrini.
Allora quali cosmetici possiamo usare durante l’esposizione al sole? Cosa scegliamo? Filtri fisici o filtri chimici?
Accertiamoci che il cosmetico che stiamo acquistando sia amico della natura, perché chi ama la natura ama anche gli esseri umani.
Quindi, non preoccupiamoci molto del prezzo; non sempre un prodotto costoso è anche di ottima qualità. Impariamo a leggere gli ingredienti, il famoso INCI, e se non siamo capaci affidiamoci a un professionista che ci possa aiutare o a dei siti che trattano il tema. Io vi consiglio Eco Bio Control
Scegliamo sempre un prodotto Ecologico, Biologico e che non contenga PEG, PPG e derivati, SLS, SLES, siliconi, conservanti cessori di formaldeide, parabeni e ovviamente filtri chimici.

Esponiamoci al sole in sicurezza
Consumiamo molta frutta e verdura ricca di vitamina C e polifenoli ad azione antiossidante…alcuni integratori migliorano la risposta immunitaria cutanea aumentando la così detta “fotoimmunoprotezione”. Applichiamo il nostro cosmetico con filtri fisici prima di partire da casa e applichiamolo di nuovo dopo ogni bagno o al massimo dopo 2 ore dalla prima applicazione. Non esponiamoci al sole nelle ore più calde, indicativamente dalle 12 alle 16.
Già nelle isole caraibiche e alle Hawaii hanno deciso di vietare la vendita e l’uso sulle spiagge di solari con filtri chimici a partire dal 2021. Noi non possiamo aspettare che ci venga vietato. Facciamo delle scelte consapevoli!
Cosa ci offre Erboristeria Siciliana? Filtri fisici o filtri chimici?

Senza dubbi la nostra preferenza ricade sui filtri fisici .
Noi abbiamo selezionato qui i prodotti solari che intendiamo proporvi.
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Se desideri contattarci, clicca qui
Seguici anche sui social…
“Filtri fisici o filtri chimici”
a cura della
Dott.ssa Puglisi Stefania,
Erborista Naturopata
I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo/diagnostico. Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.