CILIEGIO
(PRUNUS AVIUM L.)
PEDUNCOLI
FAMIGLIA: Rosaceae
PARTE UTILIZZATA: peduncoli
ATTIVITÀ PRINCIPALI: favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e il benessere delle vie urinarie quindi è utile anche nei casi di infiammazione.
CONSIGLI PER L’USO INTERNO: preparare il decotto con 5 g di droga in 100 ml di acqua e far bollire per circa 5 minuti. Spegnere il fuoco, filtrare e bere. Si possono assumere fino a tre tazze al giorno di decotto.
CURIOSITÀ SUL CILIEGIO
Nella nostra alimentazione siamo abituati a consumare i frutti del ciliegio, ricchi di acqua, sali minerali come potassio, magnesio, ferro, sodio, calcio, fosforo oltre a vitamine A e C, flavonoidi, sostanze utili a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. I peduncoli del frutto sono ricchi di polifenoli, tannini, flavonoidi, potassio, vitamina A, C e acido malico, che favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività del fegato.
Fin dai tempi di Galeno i peduncoli dei frutti venivano usati come diuretici. In particolare, drenano i liquidi, contrastando la ritenzione idrica, le mucillagini,i tannini e i fenoli supportano il benessere delle vie urinarie. I peduncoli di ciliegio hanno anche un’azione blandamente lassativa.
CARATTERISTICHE BOTANICHE
Il ciliegio è una delle latifoglie nobili dei nostri boschi che può raggiungere i 30m di altezza, dalla corteccia, liscia rossastra e grigia in alberi giovani, rosso-bruna scura in alberi adulti.
Le foglie sono disposte a spirale, alterne, semplici, lunghe 5-15 cm con margine serrato, di colore verde scuro e glabre sulla pagina superiore, più chiare e inizialmente leggermente pubescenti in quella inferiore.
Il picciolo è glabro, lungo circa4 cm; i fiori, che compaiono tra aprile e maggio, sono quelli tipici delle rosacee,riuniti in ombrelle.
I frutti sono drupe tonde, grandi circa 1 cm, dal gusto dolce succoso, di colore rosso cupo, molto ricercato dagli uccelli, ma anche dai mammiferi.
Le radici sono estese e scendono notevolmente in profondità.
Il legno è piuttosto pregiato, semiporoso, facilmente lucidabile e rifinibile, molto ricercato per mobili ed ebanisteria ma anche strumenti musicali e intarsio.
Il ciliegio è piuttosto resistente alle basse temperature e cresce preferibilmente su suoli azotati e adeguatamente riforniti d’acqua.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.