IPERICO ANTIDEPRESSIVO NATURALE
IPERICO ANTIDEPRESSIVO NATURALE: È possibile trasformare un evento negativo in qualcosa di meraviglioso?
Da quando è nata la mia bambina, dopo tutto quello che ho sofferto per riuscire a stringerla tra le braccia, mi sono ripromessa che niente e nessuno mi avrebbe mai inflitto più dolore di quello che già avevo provato. Lo dovevo a me stessa, alla vita che avevo già passato, e soprattutto lo dovevo alla nuova vita che avevo accolto. La mia Gloria deve conoscere solo il meglio di me!
Credo che al mondo non esista una sola persona che possa dire di non aver mai avuto dei momenti bui. Quello che cambia è il nostro atteggiamento.
Ho conosciuto donne forti, capaci di superare il cancro al seno. Ho conosciuto donne fragili, depresse per un’amicizia finita male.
Ho conosciuto me stessa. Quando credevo di essere fragile ho toccato il fondo, poi mi sono aggrappata alla voglia di essere felice e ho trovato la forza per raggiungere la luce che vedevo in fondo al tunnel.
Oggi so che tutti possono essere forti, basta volerlo. Basta essere consapevoli di aver bisogno di aiuto. Basta chiedere aiuto alle persone giuste, agli specialisti giusti.
Il mio aiuto è arrivato dalle piante. Ho provato un po’ di tutto, ma il mio compagno preferito, quello che non mi ha mollato mai, è stato l’Iperico.
Chiamato anche erba di San Giovanni, l’iperico è una pianta molto carina, con un fiore caratteristico giallo e delle foglioline con tante piccole ghiandole che sembrano dei forellini.
L’utilizzo dell’iperico nel trattamento delle turbe depressive lievi e moderate è riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Inizialmente si credeva che il principio attivo principalmente coinvolto nell’azione antidepressiva fosse l’ipericina ma attualmente è stata riconosciuta l’iperforina come responsabile dell’attività della pianta. L’iperico è in grado di ristabilire il tono dell’umore e diminuire la sensazione di prostrazione fisico-psichica caratteristica degli stati depressivi. La sua azione è dovuta alla capacità di mantenere alti livelli di neurotrasmettitori quali serotonina, dopamina e noradrenalina. Inoltre i flavonoidi contenuti nell’iperico hanno azione antispasmodica e sedativa sul sistema nervoso centrale.
Ma i benefici dell’iperico non finiscono quì.
È documentata l’azione antivirale particolarmente efficace contro i retrovirus.
È interessante l’azione epatoprotettrice che rende l’iperico utilizzabile anche nelle patologie che interessano il fegato.
Da non sottovalutare è l’uso cosmetico dell’oleolito di iperico ottenuto da macerazione dei fiori freschi di iperico in olio d’oliva.
A tal proposito potete leggere quì un approfondimento e scoprire la ricetta per la realizzazione in casa dell’oleolito di iperico.
La forma migliore per l’assunzione dell’iperico è l’estratto secco o la Tintura Madre ottenuta con macerazione della pianta fresca. in ogni caso la dose giornaliera di ipericina non dovrebbe superare 1 mg.
Attenzione se assumete farmaci! L’iperico può diminuirne l’azione. Rivolgetevi sempre al vostro medico o al vostro erborista di fiducia!
della Dott.ssa Puglisi Stefania
Erborista Naturopata
Se desideri contattarci, clicca qui
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Seguici anche sui social…
I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico-prescrittivo-diagnostico. Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.