news

TONO DELL’UMORE

Il 10 Ottobre è la Giornata Nazionale della Psicologia. Per l’occasione Gli Studi di Psicologia stanno organizzando degli eventi per tutto il mese di Ottobre per promuovere le loro attività.

Noi abbiamo incontrato la Dott.ssa Marilena Patanè per parlare di Tono dell’Umore.

Di seguito la sua relazione in merito.

 

“Per parlare di benessere della persona è necessario allontanarsi dalla dicotomia mente-corpo che ha caratterizzato la Psicologia del secolo scorso e che ha creato delle profonde scissioni fra le scienze che si approcciavano all’organico e quelle che rivolgevano la loro attenzione al mentale. Oggi, grazie alle scoperte degli ultimi anni e alle nuove conoscenze che riguardano l’essere umano, i suoi funzionamenti, i suoi delicati e complessi meccanismi a partire dalla nascita in avanti, è possibile abbandonare certe visioni frammentate e limitate che tendevano a separare la mente dal corpo e cominciare, invece, a considerare la persona nella sua interezza e complessità e a capire tutti i fenomeni e i meccanismi che stanno alla base del concetto di salute e di benessere. Bisogna fare in modo che l’organismo, nella sua pienezza, recuperi la capacità di stare bene, di guarire, o meglio ancora di non ammalarsi e conservare il suo stato di salute, comprendendo che i mali fisici e quelli psichici non sono cose differenti ma sono i vari aspetti di uno star male complessivo dell’intero organismo

Le emozioni sono un aspetto dell’unitarietà di questo organismo umano e solo se vissute pienamente, in un profondo contatto con tutte le sensazioni interne, con il nostro corpo e non solo con la mente, ci permettono di raggiungere una condizione di benessere. In un’ottica integrata, quindi, tutti i sistemi interni al nostro corpo devono partecipare in modo pieno e aperto al vissuto emotivo: la respirazione, le sensazioni fisiche interne, le percezioni, il sistema neurovegetativo.

Le emozioni, tutte necessarie e fondamentali, permettono alla persona di dare una coloritura alla sua esperienza nel mondo, le consentono di scegliere, di preferire, di avvicinarsi o allontanarsi da persone e oggetti.

All’interno della sfera delle emozioni possiamo distinguere:

  • gli stati d’animo positivi, che fanno andare verso le persone e gli oggetti, che spingono a legarsi affettivamente, che danno un impulso alla vita (tenerezza, amore, umorismo, gioia, allegria, serenità, fiducia, speranza);
  • gli stati d’animo negativi, che permettono di allontanarsi dalle situazioni che non piacciono (oppressione), che permettono di contrapporsi agli altri e difendersi dagli attacchi (rabbia e odio) e proteggersi da situazioni pericolose (paura);
  • i sentimenti nei propri confronti, come l’autostima, il senso di sé, la tristezza, lo scoraggiamento, modi che consentono alla persona di relazionarsi con se stessa e di elaborare esperienze e vissuti (perdita di cose o di persone care);
  • l’umore di base ovvero l’atmosfera generale del proprio mondo affettivo (benessere o malessere generale, buonumore e malumore, tranquillità, agitazione, positività, negatività).

Quando l’organismo non “funziona” più in modo aperto e pieno (per una condizione di malessere e di sofferenza protratta, per una difficoltà a reagire ad una situazione dolorosa, per l’incapacità di stare e di soffermarsi sul dolore) i sistemi interni al nostro corpo possono andare in cortocircuito bloccando ogni comunicazione con la realtà esterna, anestetizzando (bloccando quindi ogni sensazione e percezione) o sensibilizzando eccessivamente l’organismo. La mente si stacca e si allontana dalle sensazioni corporee, il pensiero comincia a percorrere strade fatte di dubbi ossessivi, di cupezza, di paura, di ansia e il corpo si irrigidisce, assumendo posture tese e ripetitive.

In un percorso terapeutico orientato al Benessere è importante riaprire quelle sensazioni che si basano su correnti vegetative (correnti che scorrono, formicolii, sulle braccia, sulle gambe ma anche sul resto del corpo) attraverso un lavoro specifico e mirato, in particolar modo sul respiro e sull’allentamento delle tensioni muscolari; e sono proprio queste sensazioni di benessere e di risveglio, percepite nel nostro corpo, dal nostro corpo, con il nostro corpo, che aiutano a ritrovare quei pensieri positivi, quel buonumore, quel senso di piacere per colorare positivamente la nostra esistenza. Se le sensazioni vengono riaperte, se il loro funzionamento torna ad essere pieno, intenso e connesso con tutto il resto dell’organismo, sappiamo che a questo bacino del benessere si può attingere sempre e soprattutto quando stiamo per essere travolti da pensieri negativi, quando l’umore scende sotto i piedi, quando le difficoltà non lasciano via di scampo. Ed ecco che i pensieri diventeranno meno cupi, meno drammatici e lasceranno il posto ai pensieri positivi legati alle cose buone che abbiamo nella nostra vita e a quelle che arriveranno.”

Young woman lying down in the grass and blowing dandelion

Dott.ssa Marilena Patanè

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione

presso SEF – Scuola Europea di Specializzazione in Psicoterapia Funzionale

LENA.PATANE@GMAIL.COM

320-8712886

Via 2° Scacchiere 32, Pisano Etneo (Zafferana Etnea)

 

Se credete di aver bisogno di un aiuto, di un supporto che arrivi dalla natura, la nostra proposta è:

  • POSITIVE – SANTIVERI integratore alimentare con una formula innovativa e sicura perchè fondata su sostanze vegetali che trovano certezza in una documentata sperimentazione millenaria che, nella tradizione della cultura Ayurvedica, hanno caratterizzato la ricerca della salute perfetta principalmente attraverso un rapido riequilibrio emozionaleAshwagandha e Zafferano, contenuti in POSITIVE SANTIVERI, contribuiscono al rilassamento e al benessere mentale, favorendo il normale tono dell’umore.
  • TRIPTOFANO – SANTIVERI integratore alimentare di triptofano, di origine vegetale, proveniente da tapioca, è il precursore della serotonina, e  vitamina B6, checontribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica.

 

 

I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico/prescrittivo/diagnostico.  Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *