STREGONIA SICILIANA
STREGONIA SICILIANA: richiesta inusuale, ma ovviamente accontentata, per un nostro cliente di Pisa che apprezza molto le qualità delle nostre piante endemiche.
Perchè richiesta inusuale? Perchè la Stregonia Siciliana, nome botanico Sideritis Syriaca, è una pianta poco conosciuta e poco richiesta. Una di quelle piante che durante le scampagnate si snobbano un po’, come se fosse un’erbaccia.
In realtà vanta un uso tradizionale abbastanza importante.
Ben radicata sulle Madonie, si trova anche in altre regioni d’Italia, ad almeno 1500 mt di altezza. Pare che abbia origine nei Balcani, dove il suo uso risale al tempo degli antichi Greci, che la preparavano sotto forma di decotto per rinvigorire i guerrieri che erano rimasti feriti e la applicavano sulle ferite per favorire la cicatrizzazione.
É conosciuta anche con il nome di “Tè del pastore” o “Tè di montagna” perchè veniva abitualmente usato dai pastori per trattare i sintomi dell’influenza.
Esiste già uno studio scientifico che prova l’attività antinfiammatoria e analgesica degli estratti della Stregonia Siciliana ed altri che ne provano l’azione ansiolitica, antistress e antiossidante.
Tutto merito degli oli essenziali presenti …
Chiamata anche ”Tè greco”, la stregonia siciliana nei Balcani viene utilizzata
- da chiunque desidera sorseggiare un tè, ma non tollera la teina, infatti, la Stregonia Siciliana ne è completamente priva;
- da chi vuole alleviare disturbi alla gola, infiammazioni al cavo orale, sintomi da influenza;
- da chi sente la necessità di sorseggiare prima di andare a dormire un infuso che concili il sonno e favorisca il relax, cacciando i pensieri e le ansie accumulate durante il giorno;
- da chi ha difficoltà digestive o disturbi all’apparato digerente.
A cura della Dott.ssa Puglisi Stefania
Erborista Naturopata
Se desideri contattarci, clicca qui
Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui
Seguici anche sui social…