JUGLANS REGIA: usiamo anche il gemmoderivato!
Chi sa cosa sono i gemmoderivati?
Sono estratti di tessuti vegetali freschi in via di accrescimento, come germogli, gemme, giovani radici, la linfa, i giovani getti, la scorza di un giovane ramo. Tali prodotti vengono ottenuti tramite prima diluizione decimale (DH1) di macerati glicerici.
L’importanza dei gemmoderivati sta nel fatto che nella parti delle piante usate ci sono dei principi attivi che non ci sono nelle stesse piante adulte.
Juglans Regia è l’albero delle noci.
Secondo la mitologia, nell’età dell’oro, gli uomini si nutrivano di ghiande, mentre gli dei si nutrivano di noci. Da quì il termine Juglans = Jovis glans = Ghianda di Giove.
Più famoso del gemmoderivato è sicuramente l’olio di mallo di noce, usato abbondantemente nei prodotti per l’esposizione solare.
Oggi però vi descrivo soprattutto l’uso delle gemme.
Tale prodotto è veramente utile per l’azione antinfettiva, antinfiammatoria e stimolante la secrezione pancreatica. Nei casi d’insufficienza pancreatica funzionale, i cui sintomi sono flatulenza, meteorismo e gonfiore post-prandiale, bastano 30-40 gocce in poca acqua 10 minuti prima di pranzo e cena.
Le foglie, il mallo e le gemme, hanno un’azione antisettica e rigeneratrice cutanea, facilitano la cicatrizzazione, quindi risultano utili nei casi di dermatiti con pustole, acne, eczemi, ma anche nelle micosi. In questi casi l’assunzione del gemmoderivato può essere accompagnato dall’applicazione topica dell’olio di mallo di noce o dell’infuso delle foglie.
Interessante è anche l’azione anti stafilococchi e streptococchi, che rende questo prodotto molto utile anche nelle affezioni delle mucose tracheali e bronchiali, ma anche intestinali.
Vedete quindi come juglans, per la sua polivalenza, sia un prodotto da poter tenere sempre in casa.
A cura dell’Erborista Naturopata
Stefania Puglisi
N.B. Questa non è una testata medica, le informazioni fornite in questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge.